TERZA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – Anno A

Gesù va a scegliere i primi quattro discepoli in un luogo feriale, «mentre camminava lungo il mare di Galilea», in una giornata lavorativa. E li porta via con sé, «subito».
Continua a leggereLa Parola di Dio presentata alla mia comunità di Ponzate
TERZA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – Anno A
Gesù va a scegliere i primi quattro discepoli in un luogo feriale, «mentre camminava lungo il mare di Galilea», in una giornata lavorativa. E li porta via con sé, «subito».
Continua a leggereSECONDA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – Anno A
Giovanni fa una confessione che ci suona un po’ strana. Dice di Gesù: «Io non lo conoscevo». Come è possibile? Erano parenti, Maria ed Elisabetta – le madri – si erano incontrate prima della loro nascita.
Continua a leggereBATTESIMO DEL SIGNORE – Anno A
La festa dell’Epifania anticamente aveva tre contenuti: la visita dei Magi, il battesimo di Gesù, il miracolo di Cana. La Chiesa ha mantenuto il primo, legato cronologicamente all’infanzia di Gesù, spostando alla domenica successiva la memoria del battesimo del Signore, che fa da cerniera tra il tempo di Natale e il tempo ordinario.
Continua a leggereEPIFANIA DEL SIGNORE
Nel giorno dell’Epifania viene letto un testo particolare, una specie di promemoria con alcune date importanti di questo 2023 appena iniziato. Ma non vi sarebbe alcuna data da celebrare se il Signore non si fosse manifestato nella nostra storia: «La gloria del Signore si è manifestata e sempre si manifesterà in mezzo a noi».
Continua a leggereMARIA SANTISSIMA MADRE DI DIO
«Il Signore faccia risplendere per te il suo volto». È l’augurio più bello che possiamo ricevere all’inizio di un nuovo anno. Che Dio ti sia vicino, che ti mostri il suo volto, che ti sorrida!
Continua a leggereNATALE DEL SIGNORE
Lo so. Ci piace di più la pagina del vangelo di Luca che ci parla di Betlemme, con la mangiatoia, gli angeli e i pastori. Questa pagina del vangelo di Giovanni ci inquieta e pare adatta ad un aula universitaria più che ad una chiesa. Ma sbagliamo.
Continua a leggereQUARTA DOMENICA DI AVVENTO – Anno A
Possiamo immaginare come dovette sentirsi Giuseppe quando seppe che Maria, la sua promessa sposa, era incinta per opera dello Spirito Santo.
Continua a leggereTERZA DOMENICA DI AVVENTO – Anno A
Giovanni Battista è in carcere e ha sentito parlare delle opere di Gesù. Sarà lui il Messia atteso? «O dobbiamo aspettare un altro?». La risposta di Gesù è altrettanto perentoria: «Riferite ciò che udite e vedete».
Continua a leggereIMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA
Una tra le più famose canzoni di Natale esordisce con parole che rischiano di fuorviarci: «Tu scendi dalle stelle, o Re del cielo». Quasi Gesù fosse un semidio della mitologia greca che scende dal cielo!
Continua a leggereSECONDA DOMENICA DI AVVENTO – Anno A
Il profeta Isaia è un uomo che spera, pur vivendo in un periodo di crisi che sembra insormontabile. Deluso dagli eventi più recenti, invita a gettare lo sguardo su un nuovo germoglio: i verbi sono al futuro, ma la novità verrà da un tronco le cui radici sono ben presenti nella storia del popolo che Dio si è scelto.
Continua a leggere