La benedizione di Capodanno

MARIA SANTISSIMA MADRE DI DIO

«Il Signore faccia risplendere per te il suo volto». Questo augurio, che la Chiesa propone come benedizione di ogni primo giorno dell’anno, non è per nulla scontato. Era molto comune nella religiosità antica pensare Dio proprio come uno che non ha volto, e questa percezione è ancora oggi presente in tante forme di spiritualismo, che, per definire Dio, lo allontanano dall’uomo, togliendogli tutto ciò che è troppo umano. Quindi, anche il volto. Ora, l’incontro con Dio è impossibile, se egli non ha un volto da far risplendere per noi. Il Dio di Gesù Cristo un volto ce l’ha, ed è quello umano di Gesù.

Abbiamo ascoltato il racconto dei pastori: andarono e trovarono Maria e Giuseppe e il bambino. Trovarono tre volti, non un libro o un teorema. E l’angelo li aveva istruiti: il Salvatore è avvolto in fasce e adagiato nella mangiatoia. Andarono, trovarono e videro un volto e si sentirono benedetti da quel volto, il volto di Dio adagiato nella mangiatoia, piccolo e indifeso. In un certo senso, i pastori realizzarono quell’antico augurio contenuto nel libro dei Numeri: nella stalla di Betlemme per loro il Signore fece splendere il suo volto nel volto di un bambino.

Natale è questa esperienza che la Chiesa ci ricorda all’inizio di ogni anno. Non ve n’è un’altra che possa realizzare l’augurio che ci ripetiamo in queste ore di passaggio da un anno all’altro. Il compito che è affidato a noi – c’è sempre un compito, che parte però da un dono – è quello di rendere perennemente attuale quel volto che risplende. Il compito della vita è continuare a dare un volto a Dio per chi ci sta vicino, a far risplendere il nostro volto, in cui il Bambino di Betlemme ha come impresso il suo volto. Il Natale si perpetua nei giorni come una benedizione che continua.

Ecco perché l’augurio che ci scambiamo a Capodanno – «buon anno» – è un proposito impegnativo che innesca la nostra responsabilità. Si tratta proprio di «metterci la faccia», di far entrare in gioco il nostro volto, la nostra vita nelle sue pieghe più quotidiane. Fare gli auguri è tutt’altro che banale. Significa dire: «Il Signore faccia risplendere per te il mio volto».

Pubblicità

2 thoughts on “La benedizione di Capodanno

  1. Scrive don Agostino nel libro “Che cosa cercate” (Edizioni Paoline 2012): “Si capisce anche il senso dello scambiarsi gli auguri di Buon anno. Da cristiani, questo augurio significa ancora Buon Natale, perchè per un cristiano queste due forme augurali coincidono perfettamente: la bontà del tempo dipende tutta e soltanto dal fatto che questo tempo è abitato da Dio. Abitato non in un modo simbolico ma carnale.”. Fare gli auguri di Buon anno significa quindi che Il Signore fa risplendere il mio volto a moglie, figlia, fratelli, parenti, malati, membri della comunità, ai pochi nemici… E’ un volto pieno di rughe, di preoccupazioni per l’epidemia in corso; è un volto avvolto da barba e capelli bianchi, che lavo nell’acqua per contare gli anni. E’ un volto amico e vero, perchè abitato dal Bambino che sta sorreggendomi da vecchio…

  2. Eh sì, Dio ha il nostro volto. I nostri molteplici volti. Per non intimidirci, per essere per noi e con noi e attraverso noi, padre e fratello e amico. Per esserci sempre. È bello poterci percepire come ” benedizione di Dio” : è un invito a vederci con occhi nuovi ( quelli di Dio), a provare fiducia in noi stessi, ad amarci non assecondando i nostri capricci, ma accettando di entrare nel cerchio ( un abbraccio) di un amore che ci rigenera, ci accoglie, ci sospinge. Camminare nelle nostre strade, abitare i nostri giorni moltiplicando quell’amore che abbiano ricevuto. Non semplicemente salutando ma ” benedicendo”, invocando per quanti incontriamo non solo un anno sereno, ma la possibilità di riconoscersi compagni di strada del Signore.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...