Colpo di testa 76 / Frana di Gallivaggio tra caso e miracolo

Corriere di Como, 12 giugno 2018

Lo scorso 29 maggio una frana di vaste proporzioni si è abbattuta su Gallivaggio, località sopra Chiavenna lungo la statale dello Spluga. Gli edifici erano disabitati e la strada chiusa, in quanto si trattava di un evento ampiamente previsto dai geologi, che da tempo stavano monitorando la situazione. Il famoso santuario – da cui per precauzione erano state tolte preziose suppellettili, compresa la statua della Madonna – non ha subìto gravi danni.

Continua a leggere

Pubblicità

Colpo di testa 05 / L’ultimo nascondiglio della sicurezza

Corriere di Como, 1 novembre 2016

Norcia, la cattedrale di San Benedetto dopo il sismaIl terremoto è un evento che rivela più di altri la condizione terrena dell’uomo. A uno che svolazza un po’ troppo con le sue elucubrazioni mentali solitamente si dice: «Tieni i piedi per terra!». Ebbene, il terremoto sconquassa proprio questo bisogno di saldezza terrestre, va a stanare l’ultimo nascondiglio in cui l’uomo cerca la propria sicurezza. Continua a leggere

Corsivo. Il terremoto, evento dello spirito…

Ieri mattina ho sentito anch’io il terremoto. Senza deciderlo veramente, sono scattato in piedi e sono uscito nel giardino. Ho scoperto che qualcun altro aveva fatto la mia identica mossa. Ho poi appreso le notizie circa l’epicentro, l’intensità, la profondità, il tipo di scossa tellurica e il successivo allarme scattato nelle scuole e negli ospedali. Il terremoto è un evento davvero unico, forse il più imprevedibile. Continua a leggere