Un cammino nuovo

PRIMA DOMENICA DI QUARESIMA – Anno A

Val Salieries verso la Furcheta – Foto AC

«Sareste come Dio, conoscendo il bene e il male». Questa tentazione del serpente – che fu vincente sui progenitori – forse non interessa più l’uomo e la donna di oggi. Essere come Dio che cosa significa veramente? Non è forse vero che Dio è stato emarginato dal campo delle decisioni umane? Dio, se c’è, sembra non contare.

E poi esistono ancora il bene e il male? Oppure ognuno ha il suo metro di giudizio e decide autonomamente che cosa è bene o male per lui in quel determinato momento? Non serve più essere come Dio per poter maneggiare il bene e il male! Eppure, in quella falsa promessa del serpente c’è una menzogna che è necessario portare alla luce. L’uomo e la donna hanno già ricevuto il soffio di vita di Dio e la loro libertà è già relazione piena con Dio. Non hanno bisogno di essere come Dio, perché godono già della compagnia di Dio, e con la loro disobbedienza stanno gettando al vento la loro stessa immagine e somiglianza con Dio.

Il racconto del giardino che completa quello della creazione è un annuncio della separazione tra l’uomo e Dio – diavolo significa proprio questo, separazione – che viene a sconquassare la nostra vita in tante situazioni concrete e quotidiane. Ed ecco perché, all’inizio della Quaresima – tempo che ci prepara ogni anno alla celebrazione della Pasqua di salvezza – siamo portati nel deserto delle tentazioni: Gesù, per ricostruire la trama della creazione, si mette sotto il tiro del diavolo e lo sconfigge, ridando forza anche a noi e sanando la nostra ferita.

Certo, a lui il diavolo per tentarlo non dice: «Saresti come Dio». Lo sa che è Dio. Lo stuzzica proprio a partire dalla sua condizione divina: «Se tu sei Figlio di Dio», trasforma le pietre in pane, gettati giù dal punto più alto del tempio. Ma non è così che il Figlio di Dio intende manifestare la sua potenza. Il pane lo darà in abbondanza a partire da poco pane donato. E dal punto più alto di una croce si getterà giù in un abisso di amore e di perdono. Nel deserto delle tentazioni Gesù inaugura il suo cammino nuovo. Anche noi ci poniamo da subito sui suoi passi.

Pubblicità

One thought on “Un cammino nuovo

  1. UN CAMMINO NUOVO. La parola “diavolo” si comprende a fatica, pare quasi un retaggio di superstizioni. No! In greco “dia-ballo” significa separare, ovvero separazione dell’uomo da Dio, che come bene scrive don Agostino: “viene a sconquassare la nostra vita in tante situazioni concrete e quotidiane.” All’inizio della Quaresima a noi Gesù propone un cammino nuovo: non di separazione ma di relazione piena con Lui…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...