Colpo di testa 173 / Il bene comune e la felicità personale

Corriere di Como, 21 luglio 2020

I danni provocati dal coronavirus sono più numerosi di quelli rilevabili clinicamente. La pandemia di Covid-19 – che continua a mietere vittime in tante parti del mondo – ha generato una specie di confusione nella fase decisionale, che si avverte nei singoli soggetti e anche nei consessi internazionali. Basta vedere con quanta fatica si muove quel pachiderma che è l’Europa nel tentativo di decidere quali manovre porre in atto per aiutare l’economia. La “frugalità” di alcuni Paesi non è altro che il travestimento di egoismi nazionali e di reciproche antipatie con una parvenza di giustizia sovranazionale, e il nomignolo con cui li si definisce sembra un dolcificante, un modo garbato per dire il contrario di una virtù.

In realtà, la crisi della pandemia, che ha colpito in modo differente i singoli Paesi che compongono l’Unione Europea, ha messo in evidenza la confusione tra diversi approcci politici alla crisi stessa. E si badi bene, per ora si tratta solo di decidere, mentre la fase operativa richiederà ulteriori fatiche ed estenuanti attese (dei soldi). Come dire ad uno che sta annegando che si è deciso di salvarlo, ma poi lo si lascia in acqua in attesa che la ciambella venga effettivamente lanciata verso di lui, quando di preciso non si sa. Del resto, alternative a questo lento e farraginoso ingranaggio decisionale non ve ne sono, e in più in Italia c’è anche il problema della stabilità del governo. Nel senso che il portare a casa un buon risultato da Bruxelles gli allunga la vita!

Ma la confusione decisionale riguarda anche noi poveri soggetti, che ci siamo visti catapultati da un giorno all’altro dentro un vortice sconosciuto, da cui esperti e politici ci dicono, nei giorni pari che siamo usciti, nei giorni dispari che no, siamo ancora in pericolo. Le iniezioni di ottimismo fanno bene all’economia, gli impacchi di prudenza tendono a salvaguardare la salute. Se si subiscono entrambi i trattamenti, si rischia la schizofrenia da coronavirus, che è la patologia indotta più diffusa e pericolosa. Succede così che, nel tentativo di sfuggire all’incertezza esistenziale, ciascuno si faccia la sua idea ben confusa di quale sia la reale situazione, e la televisione ci mostra quotidianamente, in città o sulla spiaggia, una rassegna di atteggiamenti variopinti che vanno dal rosso terrore al verde speranza, passando per infinite tonalità di colore e folklore.

Certo, non siamo più nel paleolitico, quando serviva una autocertificazione per andare al supermercato sotto casa, ma anche il neolitico in cui ora ci troviamo ha il sapore della preistoria. Ed il mese di settembre – con l’annunciata riapertura delle scuole – assomiglia ad un esame di maturità vecchio stile, atteso e insieme temuto. In mezzo ci sta quello che una volta – fino almeno all’anno scorso – si chiamava periodo delle ferie. Tanti vi hanno già rinunciato o le hanno ridotte a qualche mordi e fuggi. Chi andrà ne trarrà sicuramente un beneficio, anche se si sottoporrà ad un inevitabile rimescolamento delle comunità (il che comporta sempre qualche rischio).

Ma bisogna rimescolare anche l’economia in un settore cruciale come è quello del turismo, così almeno consiglia l’altoparlante del ritorno alla normalità. Che non è la voce della verità, ma che forse occorre ascoltare. Perché il bene comune passa anche dalla felicità personale.

Pubblicità

One thought on “Colpo di testa 173 / Il bene comune e la felicità personale

  1. Chi andrà in ferie ne trarrà un beneficio relativo perchè non si sentirà davvero in vacanza per le necessarie distanze da tenere. Occorre sì per il bene comune rimescolare l’economia in un settore come il turismo, ma non è certo che le ferie diano quella felicità personale, dalla quale passa in parte anche il bene comune. La confusione decisionale riguarda profondamente tutti noi e forse anche dopo le ferie…Tino

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...