SESTA DOMENICA DI PASQUA – Anno A
Si può spiegare la boccata d’aria che si respira in montagna? Si può spiegare l’acqua fresca che si beve quando si ha sete? Si può spiegare la fragranza del pane appena uscito dal forno? No che non si può! Anche le parole di Gesù sono talmente semplici da essere inspiegabili. Si capiscono come l’aria, l’acqua, il pane, non con dei ragionamenti ma entrando nella dinamica della relazione tra persone. Tante volte Gesù non lo capiamo per niente, perché cerchiamo di elaborarlo come si farebbe con un campione di laboratorio, in modo asettico, senza entrare davvero in relazione con lui. Invece egli suggerisce proprio questa via: voi mi vedete – dice – perché mi amate e osservate la mia parola e vivete con me e io dimoro con voi e vi amo. Ecco, un intreccio di vita e di amore che permette di riconoscersi e di vedersi. E di riconoscere e vedere Dio – il Padre – che non è affatto un oggetto di dimostrazione, ma un soggetto di relazione.
Il cristianesimo è una vita, non una dottrina. Se noi ci ostiniamo a trattarlo come un libro, un elenco di regole da rispettare, un prontuario di preghiere ben fatte, allora non ne ricaviamo niente e prima o poi ci domanderemo a che cosa serve, che cosa cambia nella mia vita con il fatto che dico di essere cristiano. Sarebbe come pretendere di sentire la fragranza del pane con un’analisi chimica dei suoi componenti: la fragranza in un laboratorio scientifico è un elemento sconosciuto. Così come dall’analisi chimica dei colori di un dipinto non ricaverò mai e poi mai il motivo per cui mi piace tanto quel quadro!
Il centro del cristianesimo è l’amore, certo, ma non l’amore spiegato, quanto l’amore vissuto con le sue obbedienze, le sue fatiche, le sue gioie e le sue contraddizioni. L’amore è semplice solo vivendolo, altrimenti diventa complicato e difficile da spiegare. Anche la fede cristiana funziona solo come esercizio di amore, perché solo l’amore permette di essere veramente l’uno nell’altro. Amare Gesù e lasciarsi amare da Lui è tutto quello che dobbiamo imparare, sapere e insegnare. E Gesù sappiamo dove trovarlo dentro la vita quotidiana.