La gioia del servizio inutile

VENTISETTESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – Anno C

Foto AC – Tramonto sul Sella

Dire «siamo servi inutili» ci costa una grande fatica, soprattutto in un mondo in cui l’autostima è un valore unanimemente perseguito. Pronunciarlo dopo aver svolto il nostro compito scrupolosamente – e non prima, quasi come scusa per non farlo, tanto è inutile! – è ancora più difficile.

Il problema sta nel fatto che in questa espressione noi poniamo l’accento sull’aggettivo qualificativo – «inutili» – mentre la sostanza sta appunto nel sostantivo, cioè nel riconoscersi «servi». È in quanto servi del Signore, ovvero persone al suo servizio, che siamo inutili, il che non significa che è inutile ciò che abbiamo fatto ma che, dopo averlo fatto, possiamo dormire sonni tranquilli, perché non siamo noi i salvatori del mondo.

Per usare un’altra immagine di Gesù, il contadino che ha seminato il seme nel terreno può anche andare a dormire, perché il seme cresce da solo, come egli non lo sa. Si direbbe che l’utilità dell’uomo nel disegno della salvezza sta unicamente nel suo servizio fiducioso e fedele. Il mondo in cui viviamo ci ha, invece, abituati a due figure dissonanti tra di loro. Da una parte ci sono alcuni che sono affetti da un delirio di onnipotenza e s’atteggiano a protagonisti assoluti e veri e propri salvatori dell’umanità: hanno una autostima alle stelle e non hanno per nulla la sensazione di essere inutili, ma spesso si scopre che servono solo se stessi. Dall’altra parte c’è una moltitudine di persone che si sentono inutili, perché hanno l’impressione di aver fallito nella educazione o non hanno un lavoro o non sanno come far valere le loro capacità o si sentono uno scarto della società magari soltanto perché sono anziani.

Questa svalutazione di se stessi, madre di ogni scoraggiamento, non è affatto evangelica, perché Dio ci stima e ci offre un servizio a nostra misura. Non vuole che ci scoraggiamo, ma nemmeno che ci gonfiamo d’orgoglio. In fondo, non è deprimente scoprire che siamo servi inutili, anzi è gioioso e rilassante realizzare che la salvezza della mia famiglia, della Chiesa e del mondo passa attraverso il mio umile servizio ma non grava sulle mie deboli spalle.

Pubblicità

2 thoughts on “La gioia del servizio inutile

  1. Servizio fedele e fiducioso. Scoprire qual è il proprio posto ( con discernimento) e ” tenerlo” senza lagni e senza scuse; senza pretendere miracoli, perché il miracolo può essere ogni uomo che vive con impegno e dedizione. Viene da piangere pensando ai doni profusi da Dio e sprecati, usati male, depredati. Umiltà è sentirsi creature, legate le une alle altre, che hanno ricevuto tutto e che sono chiamate a contribuire alla creazione che continua, rendendo feconde le nostre storie personali mirabilmente innestate in questo universo di relazioni e di cose.

  2. La gioia del servizio inutile pare una espressione contradditoria, perchè l’essere inutili non può, ad una lettura materialistica della storia, farci gioire. Scrive con la consueta chiarezza Don Agostino: “È in quanto servi del Signore, ovvero persone al suo servizio, che siamo inutili, il che non significa che è inutile ciò che abbiamo fatto ma che, dopo averlo fatto, possiamo dormire sonni tranquilli, perché non siamo noi i salvatori del mondo” . In un mondo, dove vi è una sempre maggiore disuguaglianza tra gli arrivati-agiati che si gonfiano di orgoglio ed i falliti-indigenti che si scoraggiano, il messaggio di Gesù è rivoluzionario. Arrivati o falliti siamo tutti servi inutili; non c’è bisogno dell’ideologia comunista… E’ gioioso scoprire di essere servi inutili perchè è il Signore che realizza la salvezza di noi, dei nostri familiari, dei nostri amici, della Chiesa stessa. E tutto questo passa necessariamente attraverso il nostro umile servizio ma non grava sulle nostre deboli e, per quelli della mia età, affaticate spalle.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...